Pasta alla Siciliana con Provola e Melanzane

Un viaggio nel cuore della Sicilia con la Pasta alla Siciliana con provola e melanzane
Mi capita spesso, non appena inizio a friggere le melanzane, di sentirmi subito a casa, avvolta dai profumi intensi e caldi che mi riportano alle estati in Sicilia. Ricordo ancora mia nonna, vestita di bianco, che friggeva con pazienza una montagna di melanzane per la nostra Pasta alla Siciliana con provola e melanzane. Era il nostro piatto della domenica: semplice, genuino, irresistibile. Quell’incontro tra pomodoro, basilico fresco e la magia della provola filante racchiude tutta la gioia delle tavolate in famiglia e i sorrisi rubati tra un boccone e l’altro. Questa ricetta, perfetta per chi vuole portare a tavola i sapori autentici della Sicilia, è una coccola che non stanca mai.
Perché amerai davvero questa Pasta alla Siciliana con provola e melanzane
Onestamente, non conosco nessuno che abbia resistito a un bel piatto di pasta con melanzane e provola fatta in casa! Ecco perché so che te ne innamorerai anche tu:
- Comfort food autentico: Ogni boccone ti avvolge come un abbraccio grazie al sapore morbido della provola fumicata, alle melanzane dorate e al profumo di salsa di pomodoro e basilico.
- Perfetta per ogni occasione: Fa la sua figura in una cena tra amici, ma è anche ottima come pranzo in famiglia, magari da gustare nella tranquillità del weekend (e sì, anche da portare in ufficio il giorno dopo… se ne avanza).
- Facile, ma con quel tocco in più: Anche se non sei un mago in cucina, questa Pasta alla Siciliana con provola e melanzane è davvero semplice da preparare, ma ha sempre quell’effetto wow grazie alla provola filante.
- Piace a tutti, ma proprio tutti!: Dai più piccoli ai più grandi, nessuno resiste a un piatto ricco, profumato e filante (ho visto anche chi non ama le melanzane fare il bis!).
Ingredienti per una fantastica Pasta alla Siciliana con provola e melanzane
Ecco cosa ti serve per portare la Sicilia nella tua cucina, con consigli per scegliere il massimo della bontà:
- 2 melanzane nere medie – Meglio se belle sode e lucide. Io preferisco quelle tonde scure, più dolci e poco amare.
- 400 g di pasta formato penne rigate – Le penne trattengono bene il sugo, ma puoi usare anche fusilli o sedanini.
- 600 ml di passata di pomodoro – Scegli una passata rustica, densa e dolce (ideale se fatta in casa o artigianale, per un gusto più ricco).
- Basilico fresco q.b. – Non lesinare: il basilico fresco è fondamentale per il profumo mediterraneo.
- Sale q.b. – Sia grosso per la pasta, sia fine per le melanzane.
- Olio extravergine d’oliva q.b. – Scegli un olio evo fruttato per una frittura leggera e profumata.
- 1 spicchio d’aglio – Basta mezzo per aromatizzare il sugo senza coprire gli altri sapori.
- 200 g di provola affumicata o scamorza – Tagliala a dadini: deve essere filante ma non troppo liquida (puoi anche usare scamorza se vuoi un gusto più delicato).
Step-by-Step: come preparare una Pasta alla Siciliana con provola e melanzane perfetta
Pronti a sporcarvi le mani? Ecco come preparo io la pasta alla siciliana, passo dopo passo, con qualche trucco che ho imparato “sul campo”:
- Preparare le melanzane:
- Spunta le melanzane, lavale e tagliale a tocchetti.
- Trasferiscile in uno scolapasta, cospargi con un po’ di sale e lascia sotto peso per 10 minuti.
- Questo serve a eliminare l’acqua di vegetazione e l’eventuale amaro – fondamentale per una frittura croccante.
- Friggere le melanzane:
- Strizza i tocchetti di melanzane e friggili in olio extravergine ben caldo, un po’ alla volta (così non si ammorbidiscono troppo).
- Appoggia le melanzane pronte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Preparare il sugo:
- In una pentola scalda poco olio evo, aggiungi lo spicchio d’aglio tagliato a metà e fai rosolare un minuto.
- Versa la passata di pomodoro, sala e cuoci per 20-25 minuti, mescolando ogni tanto.
- Prima di spegnere elimina l’aglio e aggiungi abbondante basilico fresco.
- Tagliare la provola:
- Mentre il sugo sobbolle, taglia la provola (o la scamorza) a dadini piccoli, così si scioglierà meglio.
- Cuocere la pasta:
- Fai bollire abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Scolala e rimettila in pentola.
- Mantecare e servire:
- Condisci la pasta con il sugo, aggiungi le melanzane fritte e la provola.
- Salta il tutto a fuoco moderato per un paio di minuti, finché la provola non diventa filante.
- Servi subito, aggiungendo altro sugo e basilico fresco a piacere.
Consiglio personale: I migliori momenti sono quando la provola comincia a “filare” e ogni forchettata è un piccolo piacere “gourmet”.
I miei segreti per una Pasta alla Siciliana con provola e melanzane da sogno
Dopo tante prove (e qualche disastro in cucina, ammetto!), ecco ciò che ho davvero imparato per una Pasta alla Siciliana con provola e melanzane perfetta:
- Fai scolare bene le melanzane: Non saltare il passaggio del sale e del riposo sotto peso! Così le melanzane non assorbono troppo olio e restano delicate (come nella migliore cucina siciliana).
- Provola ben asciutta: Se la provola è troppo umida, lasciala qualche minuto su carta assorbente prima di tagliarla.
- Non “lessare” la pasta nel sugo: Meglio saltare velocemente il tutto in padella, così la pasta trattiene i sapori e non si sfalda.
- Sugo non troppo liquido: Deve avvolgere la pasta, non inondarla. Se la passata è acquosa, falla cuocere qualche minuto in più.
- Aggiungi il basilico solo alla fine: Cuocendolo troppo perde aroma; spegni il fuoco e poi aggiungi le foglie fresche!
Varianti creative e sostituzioni per la tua Pasta alla Siciliana con provola e melanzane
Adoro sperimentare e cambiare ingredienti a seconda della stagione (e di quello che c’è in frigo!). Ecco qualche idea:
- Versione vegetariana al forno: Sistema tutto in una teglia, aggiungi una spolverata di parmigiano e fai gratinare per 10 minuti.
- Altra pasta, altre emozioni: Prova con rigatoni, paccheri o anche spaghetti grossi per assorbire ancora meglio il sugo.
- Formaggi diversi: Se vuoi un sapore più delicato, usa la scamorza bianca, oppure mozzarella ben scolata (il top per la pasta filante).
- Melanzane grigliate: Per una versione più leggera, griglia le melanzane invece di friggerle.
- Un tocco piccante: Se ami i gusti decisi, aggiungi un pezzetto di peperoncino durante la preparazione del sugo.
Come servire e conservare la Pasta alla Siciliana con provola e melanzane
Il bello di questa ricetta? È straordinaria appena fatta, ma anche riscaldata il giorno dopo (anzi, spesso ci piace ancora di più!). Ecco come la gestisco io:
- Calda e filante: Servila appena saltata in padella, con altro basilico fresco e magari, se vuoi esagerare, ancora un filo d’olio evo crudo.
- Conservazione: Metti la pasta avanzata in un contenitore ermetico e tengo in frigo per massimo 2 giorni. Riscaldala in padella con un cucchiaio di passata (così non secca).
- Congelamento: Sinceramente, non la congelo mai, ma puoi farlo se necessario (basta scongelare e saltare in padella con un po’ di sugo fresco).

Pasta alla Siciliana con Provola e Melanzane
Ingredients
Ingredienti principali
- 2 unità melanzane nere medie Preferibilmente tonde scure, più dolci e poco amare.
- 400 g pasta formato penne rigate Puoi usare anche fusilli o sedanini.
- 600 ml passata di pomodoro Ideale se fatta in casa o artigianale.
- q.b. basilico fresco Non lesinare: il basilico fresco è fondamentale.
- q.b. sale Sale grosso per la pasta e sale fine per le melanzane.
- q.b. olio extravergine d'oliva Scegli un olio evo fruttato.
- 1 spicchio aglio Usa mezzo per aromatizzare.
- 200 g provola affumicata o scamorza Tagliala a dadini: deve essere filante ma non troppo liquida.
Instructions
Preparazione delle melanzane
- Spunta le melanzane, lavale e tagliale a tocchetti.
- Trasferiscile in uno scolapasta, cospargi con un po' di sale e lascia sotto peso per 10 minuti.
Frittura delle melanzane
- Strizza i tocchetti di melanzane e friggili in olio extravergine ben caldo, un po' alla volta.
- Appoggia le melanzane pronte su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Preparazione del sugo
- In una pentola scalda poco olio evo, aggiungi lo spicchio d'aglio tagliato a metà e fai rosolare un minuto.
- Versa la passata di pomodoro, sala e cuoci per 20-25 minuti, mescolando ogni tanto.
- Elimina l'aglio e aggiungi abbondante basilico fresco prima di spegnere il fuoco.
Preparazione della pasta
- Fai bollire abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Scolala e rimettila in pentola.
Mantecatura e servizio
- Condisci la pasta con il sugo, aggiungi le melanzane fritte e la provola.
- Salta il tutto a fuoco moderato per un paio di minuti, finché la provola non diventa filante.
- Servi subito, aggiungendo altro sugo e basilico fresco a piacere.