Piatto di pennette alla ladra con salsa ricca di sapori italiani.

Pennette alla ladra

Un piatto di pasta cremoso e saporito con speck affumicato, passata di pomodoro e panna, perfetto per una cena veloce.

Un ricordo d’infanzia con la Pennette alla ladra

Non so voi, ma per me la pennette alla ladra è sinonimo di tavolate in famiglia e risate contagiose in cucina. Ricordo ancora il profumo dolce e affumicato dello speck che si sprigionava mentre aiutavo mia mamma a preparare questo piatto veloce ma irresistibile, magari in una di quelle cene improvvisate con gli amici passati per un saluto che diventavano subito banchetto. Le pennette alla ladra sono una ricetta che porto nel cuore: cremose, saporite, con quel giusto tocco piccante che sorprende senza mai esagerare (e ti fa sempre venir voglia di fare il bis!). Oggi ti porto nella mia cucina e ti svelo come preparo questa pasta iconica in modo semplice e super gustoso.


Perché adorerai questa Pennette alla ladra

Credimi, se ancora non hai provato la pennette alla ladra, ti stai perdendo uno dei comfort food più sfiziosi e facili da portare in tavola! Ecco perché secondo me te ne innamorerai:

  • Velocissima da preparare: in meno di 20 minuti avrai un primo piatto cremoso e dal sapore deciso, perfetto anche quando hai poco tempo (o ospiti improvvisi!).
  • Un mix di sapori speciali: tra lo speck affumicato, la passata di pomodoro vellutata e la panna che lega tutto, ogni boccone è un’esplosione di gusto.
  • La nota piccante che conquista: il tabasco aggiunge quel tocco in più senza coprire gli altri sapori, rendendo la ricetta vivace e mai noiosa.
  • Personalizzabile: con qualche piccolo trucco (che ti rivelo più avanti!) puoi adattarla ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi commensali.

Ingredienti che ti servono per questa Pennette alla ladra

Ecco cosa ti occorre per realizzare la pennette alla ladra per 4 persone (vedrai: sono tutti ingredienti semplici e facilissimi da trovare!):

  • 400 gr di pennette: uso la pennetta rigata per raccogliere bene il sugo, ma qualsiasi formato corto va bene.
  • 1 spicchio di aglio: lo schiaccio leggermente per poi toglierlo, così regala solo il profumo giusto senza essere invadente.
  • 100 gr di speck: meglio se tagliato fresco a listarelle; scegli uno speck non troppo grasso per una resa perfetta (la pancetta affumicata va benissimo come variante!).
  • Un ciuffo generoso di prezzemolo fresco: dà una nota di freschezza che bilancia la cremosità finale.
  • Passata di pomodoro: circa 250 ml, meglio se rustica e di buona qualità (anche i pelati frullati funzionano).
  • 1 confezione di panna da cucina: rende il piatto irresistibilemente cremoso e avvolgente.
  • Tabasco: mezzo cucchiaino (quantità ideale per dare carattere senza esagerare, ma se ami il piccante… sai che fare!).

Non dimenticare sale q.b. e una macinata di pepe nero fresco, se ti piace.


Passo passo: come preparo le mie Pennette alla ladra perfette

  1. Rosola l’aglio e lo speck
    Inizia scaldando una padella capiente (meglio se antiaderente) con un filo d’olio extravergine. Fai dorare l’aglio schiacciato e aggiungi lo speck tagliato a listarelle: rosola a fuoco vivace finché diventa leggermente croccante e profumatissimo (qui il profumo inizia già a conquistare tutti!).

  2. Aggiungi la passata di pomodoro
    Versa la passata nella padella con lo speck e mescola bene. Aggiungi il tabasco (mezzo cucchiaino è perfetto per 400g di pennette: se hai bambini, vai piano), il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Fai cuocere 4-5 minuti, giusto il tempo che il sugo si addensi leggermente e tutti i sapori si uniscano.

  3. Incorpora la panna da cucina
    Versa la panna direttamente nella padella, amalgama bene e lascia sobbollire a fuoco dolce per un paio di minuti, finché il sugo non diventa cremoso.

  4. Cuoci le pennette, scolale al dente e saltale direttamente in padella con il condimento. Mescola a fuoco vivace per farle insaporire e… voilà!

Piccolo trucco di casa mia: tieni sempre da parte mezzo mestolo di acqua di cottura, nel caso il sugo serva essere un po’ più fluido.


I miei trucchi segreti per Pennette alla ladra da urlo

Ne ho preparate tante, di pennette alla ladra, e in questi anni ho raccolto qualche dritta davvero utile:

  • Speck croccante, ma non troppo!
    Non bruciarlo: basta una rosolatura decisa e poi si scioglierà perfettamente nel sugo cremoso.
  • Panna, sì, ma con equilibrio
    Se vuoi un risultato più leggero, usa la panna vegetale da cucina: sapore gentile e meno grasso (ottimo anche in versione semi di soia!).
  • Non esagerare col tabasco
    Regola sempre in base ai commensali (e al grado di “coraggio piccante” di chi siederà a tavola!).
  • Prezzemolo fresco all’ultimo
    Aggiungilo fuori dal fuoco per mantenere colore e profumo: fa davvero la differenza se vuoi una pennetta alla ladra “wow”.

Varianti creative e sostituzioni per le Pennette alla ladra

Ami le novità? Ecco come puoi personalizzare le pennette alla ladra:

  • Vegetariana: sostituisci lo speck con zucchine grigliate a listarelle o dadini di melanzane rosolati (e magari una spolverata di ricotta affumicata!).
  • Più leggera: usa panna di riso o avena per una versione light e senza lattosio.
  • Con più verdure: aggiungi pomodorini freschi a metà cottura o una manciata di piselli dolci.
  • Pasta integrale: il risultato sarà un po’ più rustico ma super appagante.

Puoi anche provare altri salumi come prosciutto crudo o pancetta affumicata: la magia della pennette alla ladra è che sa farsi amare in mille versioni!


Come servire e conservare le Pennette alla ladra

Questa pasta va servita appena fatta, ben calda e cremosa, magari con un giro di prezzemolo fresco sopra e una spolverata di pepe nero.
Se ti avanzano (cosa rara!), mettile subito in un contenitore ermetico: si conservano in frigo per un paio di giorni.
Per rigenerarle al meglio, scaldale in padella con un goccio di latte o acqua, così la crema tornerà perfetta.
Ottima idea anche da portare al lavoro il giorno dopo: sarà la schiscetta più invidiata!


Domande frequenti sulle Pennette alla ladra

Posso sostituire lo speck con un altro ingrediente?
Certo! Pancetta affumicata o prosciutto crudo rendono la pennette alla ladra comunque saporite (e cremose grazie alla panna!).

La panna è indispensabile?
Per ottenere la caratteristica cremosità sì, ma puoi anche usare yogurt greco denso o panna vegetale per una variante più leggera.

Non mi piace il piccante, posso eliminare il tabasco?
Assolutamente! Se vuoi restare sul “dolce”, ometti il tabasco: la salsa rimarrà comunque invitante grazie allo speck.

Le Pennette alla ladra si possono congelare?
Meglio di no: la salsa con la panna potrebbe separarsi in congelatore. Meglio gustarle fresche o conservarle un paio di giorni in frigorifero.

Che vino abbino con le Pennette alla ladra?
Un bianco secco e fresco come un Pinot Grigio accompagna bene sia la cremosità che il leggero tocco affumicato dello speck.


Se proverai questa pennette alla ladra, fammelo sapere nei commenti o mandami una foto: sono certa che conquisteranno anche la tua tavola come hanno conquistato la mia. Buon appetito e… viva la pasta fatta col cuore!

Pennette alla ladra

Un piatto di pasta cremoso e saporito con speck affumicato, passata di pomodoro e panna, perfetto per una cena veloce.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiano
Keyword: comfort food, Pasta cremosa, Pennette alla Ladra, ricetta veloce, Speck
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 10 minutes
Total Time: 20 minutes
Servings: 4 persone
Calories: 500kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 400 g pennette uso la pennetta rigata per raccogliere bene il sugo
  • 1 spicchio aglio schiacciato leggermente
  • 100 g speck tagliato fresco a listarelle
  • 250 ml passata di pomodoro meglio se rustica e di buona qualità
  • 1 confezione panna da cucina rende il piatto cremoso
  • 0.5 cucchiaino Tabasco a piacere, regolare per il grado di piccante

Spezie e freschezza

  • q.b. sale a piacere
  • q.b. pepe nero macinato fresco, se gradito
  • 1 ciuffo prezzemolo fresco da aggiungere all'ultimo

Instructions

Preparazione

  • Scalda una padella capiente con un filo d'olio extravergine.
  • Fai dorare l'aglio schiacciato e aggiungi lo speck tagliato a listarelle: rosola fino a renderlo croccante.
  • Versa la passata di pomodoro nella padella con lo speck e mescola bene.
  • Aggiungi il tabasco, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Cuoci per 4-5 minuti.
  • Versa la panna direttamente nella padella e lascia sobbollire per un paio di minuti.
  • Cuoci le pennette in acqua salata, scolale al dente e saltale direttamente in padella con il condimento.
  • Mescola a fuoco vivace per far insaporire e servi calde.

Notes

Servi con prezzemolo fresco e un giro di pepe nero. Se avanzano, conservale in frigo e riscalda con un poco di latte o acqua.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 500kcal | Carbohydrates: 60g | Protein: 20g | Fat: 20g | Saturated Fat: 10g | Sodium: 600mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating