Piatto di Spaghetti al Pesto di Tonno decorato con basilico fresco

Spaghetti al Pesto di Tonno

Un piatto estivo che combina il gusto fresco del basilico con il tonno, per una ricetta semplice e sorprendente.

Spaghetti al Pesto di Tonno: Un Ricordo d’Estate in Ogni Forchettata

C’è qualcosa di magico nello Spaghetti al Pesto di Tonno: ogni volta che li preparo, mi tornano alla mente pranzi spensierati in terrazza, il profumo intenso del basilico nell’aria e la promessa di un pasto semplice ma sorprendente. Ricordo ancora la prima volta che mia mamma mi fece assaggiare questo piatto: era una domenica d’estate, il sole splendeva deciso e io ero incuriosita dal binomio tonno-basilico. Quel primo morso mi conquistò; era come portare l’estate direttamente nel piatto. Da allora, questo pesto di tonno è diventato il mio asso nella manica quando ho voglia di qualcosa di speciale ma facile.


Perché Amerai questi Spaghetti al Pesto di Tonno

Lascia che ti racconti perché questi spaghetti al pesto di tonno fanno sempre colpo (e, fidati, lo dico con il cuore):

  • Semplicità e velocità: Bastano davvero pochi minuti e ingredienti che spesso hai già in dispensa.
  • Gusto fresco e sorprendente: Il basilico esalta la delicatezza del tonno, mentre il formaggio e i pomodorini aggiungono quella marcia in più.
  • Versatilità: Perfetti sia per una cena improvvisata che per aggiungere un tocco gourmet a un pranzo tra amici.
  • Comfort food che non stanca mai: Una ricetta facile da personalizzare, sempre soddisfacente grazie alla combinazione di sapori mediterranei (mi fa sentire un po’ in vacanza, ogni volta!).

Gli Ingredienti per un Perfetto Pesto di Tonno

Ecco cosa serve per realizzare il migliore pesto di tonno per i tuoi spaghetti:

  • 2 scatolette di tonno (da 120g, meglio se all’olio di oliva: io di solito sgocciolo una parte dell’olio ma ne lascio un pochino per dare più sapore)
  • 2 pugni di basilico freschissimo (più è verde e profumato, meglio è; se puoi, raccoglilo poco prima di usarlo)
  • 2 spicchi d’aglio (io li tengo interi e poi li tolgo dopo aver frullato, così il sapore è più delicato)
  • 2 pugni abbondanti di grana padano o parmigiano (scegli quello che preferisci, entrambi ci stanno a meraviglia)
  • 10 pomodorini (tagliati a metà: danno freschezza e un tocco di dolcezza)
  • Olio extravergine d’oliva q.b. (scegline uno buono, perché cambia davvero il risultato)
  • Un pizzico di sale (assaggia prima di aggiungere, il tonno e il formaggio sono già sapidi)

Piccolo consiglio: se hai del basilico avanzato, conservalo avvolto in carta da cucina leggermente umida; resta fresco più a lungo!


Guida Passo-Passo: Come Fare Spaghetti al Pesto di Tonno Perfetti

  1. Raccogli tutti gli ingredienti e sgocciola bene il tonno (se vuoi, lasciane un cucchiaino d’olio nella ciotola per un sapore più ricco).
  2. Metti nel mixer: tonno, basilico, aglio, grana padano (o parmigiano) e i pomodorini. Aggiungi un bel filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.
  3. Frulla il tutto fino a ottenere una cremina omogenea (se ti piace più rustico, lascia qualche pezzetto di pomodorino intero).
  4. Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente (mi raccomando!) e versa subito il pesto di tonno nella pentola calda.
  5. Mescola bene e servi subito.

Io a volte aggiungo un altro filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco da chef. Nel mio piccolo, il segreto è non risparmiare sul basilico: dà una freschezza incredibile!


I Miei Trucchi Segreti per Spaghetti al Pesto di Tonno da Applausi

Negli anni, ho affinato qualche trucchetto che fa la differenza quando preparo la pasta al pesto di tonno:

  • Non esagerare con l’aglio: anche mezzo spicchio va bene se preferisci un sapore più leggero (specie in estate).
  • Scegli pomodorini ben maturi: sono più dolci e cremosi, così il pesto avrà una marcia in più (e si amalgama meglio sugli spaghetti).
  • Frulla a scatti: per evitare di scaldare troppo il basilico che altrimenti rischia di ossidarsi (e diventare scuro).
  • Assaggia sempre il pesto prima di condire la pasta: a volte, bastano poche gocce di limone per un tocco agrumato extra!

Varianti e Sostituzioni per un Pesto di Tonno su Misura

Ogni tanto, cambio qualcosa per adattare questi spaghetti al pesto di tonno ai gusti (o agli ingredienti che ho sottomano):

  • Al posto del tonno, puoi provare sgombro o salmone in scatola (variante gustosissima, soprattutto con salmone affumicato).
  • Per un pesto più leggero, usa meno formaggio o sostituisci un po’ di grana con ricotta fresca (così la salsa resta morbidissima).
  • Pasta senza glutine o integrale? Vengono benissimo anche così!
  • Aggiungi un tocco di limone: scorza e succo fresco se vuoi un sapore più brillante.
  • Erbe fresche alternative: se hai menta o prezzemolo da smaltire, provale in abbinamento al basilico (cambia davvero carattere alla salsa!).

Come Servire e Conservare gli Spaghetti al Pesto di Tonno

Servili ben caldi, appena conditi: il profumo di basilico si sprigiona al massimo. Io adoro spolverarli con un po’ di grana extra e due pomodorini freschi.

Se avanza del pesto di tonno (magari l’hai fatto doppio!), conservalo in frigo in un barattolo a chiusura ermetica, coperto da un filo d’olio: si mantiene ottimo per due giorni. Gli spaghetti, invece, danno il meglio appena fatti, ma puoi riscaldarli leggermente con un goccio d’acqua per farli tornare cremosi (da vera pasta al pesto di tonno last minute!).


Domande Frequenti: Tutto sullo Spaghetti al Pesto di Tonno

Posso preparare il pesto di tonno in anticipo?
Assolutamente sì! Il pesto di tonno si conserva bene in frigo per due giorni, basta tenerlo coperto con olio extravergine.

Posso usare il tonno al naturale invece di quello sott’olio?
Sì, viene più leggero: aggiungi solo un filo d’olio in più per rendere il pesto morbido.

È possibile congelare il pesto di tonno?
Meglio di no: il basilico tende a perdere il colore e il sapore. Ti consiglio di farlo fresco!

Quali sono i migliori formati di pasta per questo pesto?
Oltre agli spaghetti, provalo con penne, fusilli o linguine. La salsa si lega benissimo anche a formati corti!

Si può aggiungere della frutta secca?
Certo! A volte aggiungo mandorle o pinoli per un tocco croccante (e ci stanno divinamente).


Che tu sia alle prime armi in cucina o semplicemente alla ricerca di un nuovo comfort food, questi spaghetti al pesto di tonno conquisteranno al primo assaggio. Fammi sapere se li provi: non vedo l’ora di leggere le tue versioni! Buon appetito e… viva la semplicità che emoziona!

Spaghetti al Pesto di Tonno

Un piatto estivo che combina il gusto fresco del basilico con il tonno, per una ricetta semplice e sorprendente.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiana, Mediterranea
Keyword: comfort food, facile, Pesto di Tonno, Ricetta Estiva, Spaghetti
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 10 minutes
Total Time: 20 minutes
Servings: 4 porzioni
Calories: 350kcal

Ingredients

Ingredienti per il Pesto di Tonno

  • 2 scatolette tonno (da 120g, meglio se all’olio d’oliva) Sgocciolare parte dell'olio, lasciando un po' per il sapore.
  • 2 pugni basilico freschissimo Raccoglierlo poco prima di usarlo per massimizzare freschezza.
  • 2 spicchi aglio Tenerli interi per un sapore più delicato.
  • 2 pugni grana padano o parmigiano Scegliere quello preferito.
  • 10 pezzi pomodorini Tagliati a metà per freschezza e dolcezza.
  • q.b. ml olio extravergine d’oliva Scegliere uno di buona qualità.
  • 1 pizzico sale Assaggiare prima di aggiungere.

Instructions

Preparazione del Pesto

  • Raccogliere tutti gli ingredienti e sgocciolare bene il tonno, lasciando un cucchiaino d’olio per un sapore più ricco.
  • Mettere nel mixer: tonno, basilico, aglio, grana padano e pomodorini. Aggiungere un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.
  • Frullare fino a ottenere una cremina omogenea o più rustica, a seconda delle preferenze.

Cottura della Pasta

  • Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
  • Versare subito il pesto di tonno nella pentola calda e mescolare bene.
  • Servire immediatamente, eventualmente aggiungendo un filo d’olio a crudo e basilico fresco.

Notes

Servire ben caldi e spolverare con grana extra e pomodorini freschi. Conservare il pesto di tonno in frigo in un barattolo coperto da olio per due giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 350kcal | Carbohydrates: 40g | Protein: 25g | Fat: 15g | Saturated Fat: 5g | Sodium: 300mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating