Piatto gustoso di Spaghetti alla Nerano con zucchine e formaggio

Spaghetti alla Nerano

Un primo piatto delle tradizioni napoletane, gli spaghetti alla Nerano combinano zucchine fritte e provolone del Monaco in una salsa cremosa irresistibile, perfetta per una cena estiva.

Un’Estate in Tavola: Spaghetti alla Nerano e Ricordi di Famiglia

A casa mia, la parola “estate” porta subito alla mente i profumi e i colori della Costiera Amalfitana, dove i pranzi si trascinano lenti sotto il pergolato e il tempo sembra rallentare. È proprio lì, in un piccolo paese incastonato tra il verde e l’azzurro, che ho scoperto gli spaghetti alla Nerano. La prima volta che li ho assaggiati avevo una forchettata di emozioni in bocca: zucchine dolcissime, il profumo inebriante del basilico, e quella crema avvolgente del provolone del Monaco mi hanno conquistata. Da allora, preparare questo piatto non è mai stato solo cucinare, ma rievocare ricordi felici, chiacchiere e sorrisi intorno al tavolo. Se anche tu ami le ricette autentiche, ricche di storia, questi spaghetti alla Nerano sono tutto ciò che serve per portare un pezzo di Campania nella tua cucina.


Perché amerai questi Spaghetti alla Nerano

  • Semplicità genuina: Bastano pochi ingredienti freschi e il risultato è un primo piatto irresistibile, perfetto per una cena tra amici o una domenica in famiglia (la magia della cucina napoletana!).
  • Gusto avvolgente: La combinazione di zucchine fritte e cremoso provolone del Monaco crea una salsa che ti farà venire voglia di fare la scarpetta.
  • Profumo e colore: Tra basilico fresco e le zucchine dorate, il piatto appare e profuma proprio d’estate (ideale per chi vuole portare allegria in tavola).
  • Emozione di stupire: È una ricetta che lascia tutti a bocca aperta, anche chi non ama le zucchine! Fidati, sarà amore al primo assaggio.

Ingredienti per Spaghetti alla Nerano perfetti

  • 350 g di spaghetti: Scegli una buona pasta di grano duro, meglio se trafilata al bronzo perché trattiene bene i condimenti.
  • 4 zucchine medie: Devono essere fresche, sode e senza semi molto grandi (le zucchine chiare danno il meglio).
  • 250 g di provolone del Monaco: È l’anima “segreta” del piatto; se non lo trovi, un altro provolone stagionato può andare, ma il sapore non sarà mai lo stesso!
  • 1 spicchio d’aglio: Preferisco quello fresco e piccolo, per un aroma delicato (puoi anche aumentare se ami i sapori più decisi).
  • Olio di oliva extravergine: Sii generoso, ti servirà sia per friggere che per mantecare.
  • Sale e pepe quanto basta: Io uso sempre il sale marino grosso per l’acqua della pasta e pepe nero da macinare al momento.
  • Burro qualche fiocchetto: Il trucco delle nonne per una cremosità insuperabile.
  • Qualche foglia di basilico fresco: Da aggiungere solo alla fine, per non perdere profumo e colore.

Guida step-by-step: come preparare gli Spaghetti alla Nerano

  1. Prepara le zucchine
    Lavale bene, elimina le estremità e tagliale a rondelle sottili (io mi aiuto con una mandolina). Più sono sottili, più saranno croccanti dopo la frittura.

  2. Friggi le zucchine
    Versa abbondante olio di oliva in una padella (non lesinare, sono la base del sugo!). Friggile poche alla volta, così non abbassano la temperatura dell’olio. Non avere fretta, ci vuole qualche minuto per dorarle alla perfezione.
    Tip: Quando le togli, lasciale su carta assorbente e man mano trasferiscile in una ciotola capiente, aggiungendo qualche fiocchetto di burro ogni strato. Ti assicuro che fa la differenza!

  3. Grattugia il provolone del Monaco
    Usa una grattugia a maglia grossa: così si scioglierà meglio e darà corpo alla salsa (e il profumo sarà irresistibile).

  4. Cuoci la pasta
    Butta gli spaghetti in acqua bollente salata e scolali molto al dente, tenendo da parte almeno 2 mestoli di acqua di cottura.

  5. Salta il tutto in padella
    In una padella capiente, fai dorare lo spicchio d’aglio con un filo d’olio. Eliminalo appena prende colore (a meno che tu non voglia un sapore più deciso). Aggiungi le zucchine e gli spaghetti scolati, salta per un paio di minuti aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.

  6. Crea la crema
    Spegni il fuoco e aggiungi subito il provolone grattugiato, un po’ alla volta, mescolando energicamente. Se serve, aggiungi altra acqua di cottura finché si forma una salsa avvolgente e cremosa.

  7. Impiatta e completa
    Pepe a piacere, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani, e… buon appetito!


I miei segreti per Spaghetti alla Nerano da sogno

  • Frittura perfetta: Usa tanto olio e mantieni la temperatura costante; zucchine troppo cotte diventano amare o mollicce.
  • Acqua di cottura: Mai scolarla tutta! È l’ingrediente jolly per mantecare senza che il formaggio filo.
  • Provolone di qualità: Vale la pena cercare il provolone del Monaco vero, perché dona quello sprint saporito unico agli spaghetti (fidati, la differenza si sente).
  • Pasta al dente: Non abbondare coi minuti – gli spaghetti alla Nerano vanno ancora masticati!
  • Basilico fresco: Mettilo solo alla fine, non in cottura. Così resta verde e profumato (e la presentazione è da urlo).

Varianti creative e sostituzioni amichevoli

  • Formaggio alternativo: Se non trovi il provolone del Monaco, prova parmigiano stagionato, caciocavallo o anche una provola affumicata—cambierà la nota aromatica ma resta cremoso.
  • Zucchine violette o gialle: Se ne trovi nei mercati estivi, sperimentale! Donano colore e una dolcezza particolare.
  • Versione light: Cuoci le zucchine al forno o in padella antiaderente invece che fritte (meno golose ma comunque buone).
  • Pasta corta: Fusilli, penne o mezze maniche per un tocco casual e “acchiappa-sugo”.

Come servire e conservare i tuoi Spaghetti alla Nerano

  • Da gustare subito: Gli spaghetti alla Nerano danno il meglio appena mantecati, ancora filanti e caldi (il profumo del basilico fresco che sale dal piatto è imbattibile!).
  • Come conservarli: Se avanza qualcosa, mettili in un contenitore ermetico e tienili in frigo per massimo 1-2 giorni.
    Tip: Al momento di scaldarli, aggiungi un cucchiaio d’acqua per ritrovare la cremosità.
  • Per una cena tra amici: Servili con prosecco ghiacciato e una tavolata di antipasti mediterranei. Il successo è garantito.

Le domande più frequenti sugli Spaghetti alla Nerano (FAQ)

Posso preparare gli spaghetti alla Nerano in anticipo?
Meglio di no! La cremosità della salsa e la freschezza del basilico si perdono col tempo. Però puoi friggere prima le zucchine e preparare il formaggio (così all’ultimo basta saltare tutto insieme).

Sembrano complicati da mantecare, come evitare l’effetto “colla”?
L’acqua di cottura è la tua alleata: aggiungila poco a poco al provolone fuori dal fuoco, mescolando bene. Se il formaggio non si scioglie subito, niente panico—insisti e vedrai la magia (consigli da chi ha già fatto pasticci!).

Non trovo il provolone del Monaco, che faccio?
Puoi usare un buon provolone stagionato, o in alternativa un mix tra parmigiano e caciocavallo (non sarà Nerano tradizionale ma sarà comunque una bomba).

Va bene la pasta corta o solo spaghetti?
Gli spaghetti sono il massimo perché avvolgono meglio la crema, ma anche una pasta corta rigata “acchiappa” benissimo il condimento (provala e dimmi la tua!).

Qual è il trucco per zucchine perfette?“
Tagliarle molto sottili e friggerle in olio bollente. Lo shock termico le rende croccanti e dorate (e il bur

Spaghetti alla Nerano

Un primo piatto delle tradizioni napoletane, gli spaghetti alla Nerano combinano zucchine fritte e provolone del Monaco in una salsa cremosa irresistibile, perfetta per una cena estiva.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Campano, Italiano
Keyword: Cibo Estivo, Cucina napoletana, Pasta cremosa, Ricetta di Pasta, Spaghetti alla Nerano
Prep Time: 20 minutes
Cook Time: 25 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 580kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 350 g spaghetti Scegli una buona pasta di grano duro, meglio se trafilata al bronzo.
  • 4 unit zucchine medie Fresche, sode e senza semi molto grandi.
  • 250 g provolone del Monaco Se non lo trovi, un altro provolone stagionato può andare.
  • 1 clove spicchio d’aglio Preferisco quello fresco e piccolo per un aroma delicato.
  • q.b. olio di oliva extravergine Generoso sia per friggere che per mantecare.
  • q.b. sale marino grosso Per l'acqua della pasta.
  • q.b. pepe nero Macinarlo al momento.
  • q.b. burro Qualche fiocchetto per cremosità.
  • qualche leaf basilico fresco Aggiungere solo alla fine.

Instructions

Preparazione

  • Lavare bene le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a rondelle sottili.
  • In una padella, versare abbondante olio di oliva e friggere le zucchine poche alla volta fino a doratura.
  • Lasciare le zucchine su carta assorbente e trasferirle in una ciotola, aggiungendo burro a strati.
  • Grattugiare il provolone del Monaco con una grattugia a maglia grossa.
  • Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata e scolarli al dente, tenendo da parte dell'acqua di cottura.
  • In una padella capiente, far dorare lo spicchio d'aglio con un filo d'olio e poi eliminarlo.
  • Aggiungere le zucchine e gli spaghetti scolati, saltare per un paio di minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
  • Spegnere il fuoco e aggiungere subito il provolone grattugiato, mescolando energicamente.
  • Se necessario, aggiungere altra acqua di cottura fino ad ottenere una salsa avvolgente.
  • Impiattare e completare con pepe e basilico fresco spezzettato.

Notes

Per una frittura perfetta, utilizzare tanto olio e mantenere la temperatura costante. Non scolare tutta l'acqua di cottura, è utile per mantecare la pasta.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 580kcal | Carbohydrates: 70g | Protein: 18g | Fat: 25g | Saturated Fat: 10g | Sodium: 800mg | Fiber: 4g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating