Risotto cremoso con zucchini e salsiccia, un piatto appetitoso e facile da preparare.

Risotto with zucchini cream and sausage

Un risotto cremoso e saporito con zucchine fresche e salsiccia, perfetto in ogni stagione.

Un Ricordo di Casa con il Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Ti è mai capitato di sentire il profumo di un piatto e ritrovarti improvvisamente in cucina con la mamma, magari d’autunno, mentre fuori piove? Per me, il risotto con crema di zucchine e salsiccia è proprio questo: un caldo abbraccio, la tavola apparecchiata in fretta perché tutti non vedono l’ora di sedersi, la semplicità che si trasforma in qualcosa di irresistibile già al primo assaggio. Ogni volta che preparo questo risotto cremoso lo faccio per riportare un po’ di quella felicità semplice nel presente… e sì, anche per godermi il bis senza sensi di colpa!


Perché Amerai Questo Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Se stai pensando di cimentarti con questa ricetta, ecco perché dovresti assolutamente provarla:

  • Semplice ma sorprendente: con ingredienti che hai spesso già in casa riesci a preparare un primo piatto irresistibile e ricco di sapore.
  • Cremosità da sogno: la crema di zucchine, insieme a un po’ di panna e una mantecatura finale con burro e parmigiano (fondamentale nei risotti autentici!), regalano una consistenza setosa che conquista tutti.
  • Perfetto per ogni stagione: la zucchina dà freschezza, la salsiccia un gusto pieno; insomma, funziona sia d’estate che scalda il cuore in inverno.
  • Adatto a grandi e piccini: anche chi non ama troppo le verdure farà la scarpetta!

Ingredienti che Ti Serviranno per il Miglior Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Ecco cosa metto io quando preparo questa ricetta (con qualche dritta per scegliere il meglio):

  • 2 zucchine: meglio se freschissime, magari dal mercato locale; scegli quelle belle sode.
  • 1 cipolla: io adoro quella dorata, più delicata, perfetta per il soffritto (profumo assicurato!).
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva (EVO): se puoi, punta su quello fruttato leggero.
  • Un po’ di brodo vegetale: fatto in casa è il top, ma va bene anche il classico dadino.
  • Panna da cucina: regala cremosità e addolcisce il sapore della zucchina (una coccola in più).
  • Salsiccia: meglio quella fresca, classica o leggermente piccante se ti piace osare.
  • Vino bianco: secco e non troppo aromatico, per sfumare (non preoccuparti, l’alcol evapora!).
  • Riso per risotti: Carnaroli o Arborio, perché tengono bene la cottura e assorbono il sapore.
  • Burro e parmigiano grattugiato: per la manteca finale, obbligatori per un risotto “all’onda”.
  • Sale: q.b., sempre da dosare con attenzione.

Guida Passo Passo: Prepariamo Insieme il Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Sei pronta? Partiamo!

  1. Prepara la crema: taglia le zucchine a rondelle e falle rosolare con mezza cipolla tritata in un filo d’olio EVO. Unisci un goccio d’acqua, aggiusta di sale e cuoci finché diventano tenere.
  2. Trasforma in crema: frulla le zucchine con un po’ di panna e due mestoli di brodo vegetale (usa un mixer a immersione, viene più liscio).
  3. Cuoci la salsiccia: togli la pelle e spezzetta la salsiccia. In una padella, falla rosolare senza aggiunta di grassi finché cambia colore. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare bene.
  4. Fai il soffritto: in una casseruola lascia appassire la restante cipolla con olio EVO, poi versa il riso e tostalo un paio di minuti.
  5. Aggiungi il brodo: bagna il riso poco alla volta con il brodo caldo, aspettando sempre che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescola ogni tanto.
  6. Unisci salsiccia e crema di zucchine: a metà cottura (dopo circa 8 minuti) aggiungi la salsiccia e la crema di zucchine. Lascia tutto insieme sul fuoco e continua a girare.
  7. Manteca: a cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi burro e parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per ottenere quella cremosità tipica del risotto.
  8. Riposo: lascia riposare coperto 2 minuti, poi impiatta e… preparati ai complimenti!

Vale davvero la pena gustarlo appena pronto, quando è ancora "all’onda", ovvero bello cremoso e morbido nel piatto!


I Miei Trucchi Segreti per un Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia Impeccabile

Questa ricetta è ormai un mio cavallo di battaglia, ecco alcuni consigli che fanno la differenza:

  • Tostatura del riso: non saltare questo passaggio, ti garantisce chicchi che restano compatti e “al dente”.
  • Brodo sempre caldo: se versi brodo freddo, il riso smette di cuocere e si rovina la cremosità!
  • Mantecare lontano dal fuoco: aggiungi burro e parmigiano quando hai già spento: così non rischi di separare la crema.
  • Non cuocere troppo le zucchine: bastano pochi minuti, devono restare “verdi brillanti” (più belle anche nel piatto!).
  • Assaggia spesso: ogni brodo è diverso, salare alla perfezione è fondamentale.

A piccoli accorgimenti come questi devo la fama, tra amici, di “regina del risotto!”


Varianti Creative e Sostituzioni

Anche i grandi classici come il risotto con crema di zucchine e salsiccia si possono personalizzare:

  • Versione vegetariana: elimina la salsiccia e aggiungi, magari, funghi porcini saltati o dadini di scamorza affumicata.
  • Risotto gluten free: già di suo lo è, ma assicurati che salsiccia e brodo non contengano glutine.
  • Panna vegetale: ottima per chi è intollerante al lattosio o vegano, mantiene la stessa cremosità.
  • Altre verdure: in estate ci sta benissimo anche un po’ di menta, oppure una manciata di piselli per un tocco dolce.
  • Salsiccia alternativa: provala con salsiccia di pollo o tacchino per una versione più leggera.

Divertiti a reinterpretare questo risotto facile con ciò che hai a casa, non sbagli mai!


Come Servire e Conservare il Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

  • Servilo caldo: il risotto rende al massimo appena mantecato, in piatti fondi, con una spolverata extra di parmigiano.
  • Decorazione semplice: qualche rondella di zucchina saltata o una fogliolina di prezzemolo lo rende subito più elegante (idea carina se hai ospiti!).
  • Conservazione: se avanza, mettilo in un contenitore ermetico e riponi in frigo: si conserva bene per 1-2 giorni.
  • Riscaldare il risotto: aggiungi un goccio di brodo (anche solo acqua calda) e gira spesso mentre scaldi in padella. Torna cremoso!
  • Congelare? Meglio di no: la texture ne risente un po’. Se proprio devi, riciclalo per fare delle gustose polpette di riso!

FAQ: Tutte le Risposte che Cerchi sul Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Posso usare il riso normale se non ho Carnaroli?
Sì, ma se riesci punta sempre su riso da risotti (tipo Arborio, Carnaroli, Vialone Nano): tengono la cottura e assorbono meglio la crema.

La panna è indispensabile per la crema di zucchine?
No, puoi ometterla se preferisci un piatto più light, o sostituirla con panna vegetale o un cucchiaio di ricotta.

Quanto brodo mi serve davvero?
Dipende dal tipo di riso, ma in genere tieni pronte circa 4-5 volte il volume del riso in brodo (meglio abbondare che restare senza a metà!).

Come faccio se non ho il mixer a immersione?
Va benissimo anche un frullatore tradizionale, attenzione solo a non scottarti

Risotto con Crema di Zucchine e Salsiccia

Un risotto cremoso e saporito con zucchine fresche e salsiccia, perfetto in ogni stagione.
Print Pin Rate
Course: Primo Piatto
Cuisine: Italiana
Keyword: cremoso, ricetta facile, risotto, Salsiccia, zucchine
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 30 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 600kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 2 pieces zucchine Meglio se freschissime
  • 1 piece cipolla Cipolla dorata, ideale per il soffritto
  • 1 tablespoon olio extravergine d'oliva Olio fruttato leggero
  • 4-5 cups brodo vegetale Fatto in casa è il top
  • 200 ml panna da cucina Per la cremosità
  • 200 grams salsiccia Fresca o leggermente piccante
  • 100 ml vino bianco Secco e non troppo aromatico
  • 300 grams riso per risotti Carnaroli o Arborio
  • 50 grams burro Per la manteca finale
  • 50 grams parmigiano grattugiato Obbligatorio per un risotto all'onda
  • q.b. grams sale Da dosare con attenzione

Instructions

Preparazione della crema

  • Taglia le zucchine a rondelle e falle rosolare con mezza cipolla tritata in un filo d’olio EVO. Unisci un goccio d’acqua, aggiusta di sale e cuoci finché diventano tenere.
  • Frulla le zucchine con un po’ di panna e due mestoli di brodo vegetale.

Cottura della salsiccia

  • Togli la pelle e spezzetta la salsiccia. In una padella, falla rosolare senza aggiunta di grassi finché cambia colore. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare bene.

Cottura del riso

  • In una casseruola lascia appassire la restante cipolla con olio EVO, poi versa il riso e tostalo un paio di minuti.
  • Bagna il riso poco alla volta con il brodo caldo, aspettando sempre che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
  • A metà cottura (dopo circa 8 minuti) aggiungi la salsiccia e la crema di zucchine. Continua a girare.

Mantecatura

  • A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi burro e parmigiano grattugiato. Mescola energicamente.
  • Lascia riposare coperto per 2 minuti, poi impiatta.

Notes

Servilo caldo con una spolverata extra di parmigiano. Conservatore in frigo per 1-2 giorni e riscaldalo con un goccio di brodo.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 600kcal | Carbohydrates: 75g | Protein: 20g | Fat: 25g | Saturated Fat: 12g | Sodium: 500mg | Fiber: 4g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating